Spedizione gratuita

Sostenibilità

Sostenibili da sempre

Ieri e oggi

“La costruzione — opera dell’architetto Renato Bazzoni — sorge nei pressi dell’ingresso delle autostrade per Torino e per i laghi e la sua architettura fa spicco con un gioco di volumi così ben studiato da far apparire il tutto leggiero, snello, invitante.
Si ha, immediata, la sensazione che il lavoro, entro quelle pareti, debba svolgersi senza « peso psicologico » per l’esistenza di un ambiente piacevole ed accogliente”.
Veduta notturna esterna dello stabilimento Sealup
Il salone del taglio come lo vedeva il dirigente amministrativo, attraverso una finestra
“Tutti gli elementi costruttivi ed i materiali di rivestimento sono stati scelti tenendo conto delle esigenze umane di chi deve operare nell’ambiente, trascorrendovi gran parte della giornata.
Si è fatto molto impiego di legno, ad esempio, ed i colori delle pareti sono ovunque stati studiati per riuscire il più possibile luminosi e nello stesso tempo riposanti, attenendosi in ciò agli studi più recenti sull’applicazione del colore nei luoghi di lavoro”.
Dalla confezione i capi scendevano mediante una catena mobile, che li portava e li scaricava automaticamente all’inizio della lavorazione di finitura nell’apposito reparto di finitura e stiratura.
“Gli spazi interni tengono conto di una quarta dimensione: la luce.
Molto vetro, quindi, ma anche schermi efficaci che possano graduare l’intensità della luce a seconda dei momenti della giornata e delle stagioni”.
Dalla confezione i capi scendevano mediante una catena mobile, che li portava e li scaricava automaticamente all’inizio della lavorazione di finitura nell’apposito reparto di finitura e stiratura.
“Un piano semiinterrato accoglie la mensa degli operai, il reparto spedizione ed i magazzini”.
Reparto controllo e spedizione.
La mensa degli operai, allietata da una simpatica composizione a parete
Il carico delle merci avveniva nel cortile interno del complesso ed era facilitato da montacarichi che sbarcavano alla quota del cortile.
La mensa degli operai aveva grandi finestre, grazie all’abbassamento della quota del terreno esterno.
“I servizi a disposizione del personale sono numerosi e molto estesi (ve ne sono dislocati anche presso ogni reparto di lavorazione) e curati in ogni finitura. Sono tutti realizzati con materiali di grande pregio. Non mancano appositi e ben attrezzati locali per il pronto soccorso, per le visite mediche e per il riposo di eventuali sofferenti”.
Dettaglio salone di esposizione
Uffici degli impiegati
Atrio di ricevimento dei clienti.
Salone di esposizione
Filippo Chiesa con un’operaia nella fabbrica di Calusco d’Adda (BG).
"Oggi Sealup ha mantenuto lo stesso spirito di rapporti umani e sereni, improntati al massimo rispetto. Per formalizzare questo lungo percorso, che inizia fin dagli anni 50, ha  ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. A partire dal 2020 tutte le rimanenze di produzione vengono divise a seconda delle diverse composizioni e ritirate da società che provvedono al totale riciclo delle stesse.

Certificato Numero: IT312912
Versione: 1 31-Gennaio-2022
Operaie al lavoro nella fabbrica Sealup di Calusco.
Operaie al lavoro nella fabbrica Sealup di Calusco.